transizione obbligata

Energia elettrica: fine del Tutelato, si passa al Mercato Libero

Dal 1° luglio, il maggior tutela della luce cesserà di esistere, gettando molti consumatori nell’incertezza. Ecco una guida completa per rimanere protetti

Energia elettrica: fine del Tutelato, si passa al Mercato Libero

L'energia è un bene essenziale, e dal 1° luglio 2024, il mercato tutelato dell'energia elettrica sarà definitivamente abbandonato in favore del mercato libero. Questa transizione ha generato molte incertezze tra i consumatori, complici anche le pratiche aggressive di telemarketing da parte dei fornitori di energia. Federico Bevilacqua, presidente dell'Associazione Utility Manager (Assium), ha lanciato una guida dettagliata per aiutare gli utenti a navigare in questa nuova fase, sottolineando che chi non effettuerà una scelta entro la data stabilita non subirà costi aggiuntivi, ma verrà automaticamente trasferito al "Servizio a Tutele Graduali".

 

Capire il proprio contratto energetico

Prima di prendere qualsiasi decisione, è fondamentale sapere in quale tipo di mercato si trova il proprio contratto di fornitura. La bolletta dell'energia elettrica riporta chiaramente se si è nel "Mercato Tutelato" o nel "Mercato Libero". Questa distinzione è essenziale per capire quali saranno i prossimi passi da compiere. 

Coloro che sono già nel mercato libero non devono compiere ulteriori azioni, per chi si trova ancora nel mercato tutelato e non farà una scelta entro il 30 giugno 2024, la transizione avverrà automaticamente al "Servizio a Tutele Graduali", un sistema che garantisce la continuità del servizio con condizioni contrattuali stabilite.

 

Utenti vulnerabili: chi sono e cosa devono fare

Gli utenti vulnerabili rappresentano una categoria speciale che continuerà a essere protetta anche dopo la transizione al mercato libero. Sono considerati vulnerabili quei clienti che, per condizioni economiche o di salute, necessitano di una protezione aggiuntiva. Questo include coloro che percepiscono bonus sociali, utilizzano apparecchiature medico-terapeutiche, o hanno età superiore ai 75 anni, tra altri criteri stabiliti dalla legge.

Per questi utenti, non è necessario intraprendere alcuna azione specifica per rimanere nel mercato tutelato. Tuttavia, chi ritiene di avere diritto a questa classificazione ma non è stato riconosciuto come tale, deve comunicare la propria situazione al fornitore di energia utilizzando i moduli forniti da Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

 

Il Servizio a Tutele Graduali: cosa aspettarsi

Il "Servizio a Tutele Graduali" è stato progettato per garantire una transizione senza intoppi per chi non ha scelto un nuovo contratto nel mercato libero. Questo servizio viene fornito da venditori selezionati tramite gare pubbliche e offre condizioni simili alle offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela).

Le principali caratteristiche di questo servizio includono la fatturazione bimestrale e la possibilità di domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito senza richiesta di garanzie, a meno di altri metodi di pagamento che prevedono un deposito cauzionale. Questo deposito, pari a €11,5 per ogni kW di potenza impegnata, verrà addebitato nella prima bolletta e restituito con l'attivazione della domiciliazione diretta.

 

Scelta consapevole nel Mercato Libero

Per chi desidera approfittare delle opportunità offerte dal mercato libero, è fondamentale confrontare le offerte disponibili. Il sito di Arera fornisce uno strumento di comparazione che permette di valutare le diverse opzioni in base alle proprie esigenze e condizioni tecniche. Inoltre, gli utility manager di Assium, distribuiti in tutto il territorio nazionale, sono a disposizione per assistere i consumatori nella scelta più conveniente e trasparente.

 

La fine del mercato tutelato dell'energia segna un cambiamento significativo per i consumatori italiani. Tuttavia, con le giuste informazioni e strumenti, è possibile navigare questa transizione in modo sicuro e vantaggioso. La guida di Assium e le risorse fornite da Arera rappresentano un punto di partenza essenziale per fare scelte consapevoli e informate, assicurando che la fine del mercato tutelato non si traduca in un'esperienza negativa per i consumatori.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA