Euro 2024, girone B

Spagna-Italia: dove vederla diretta e streaming, orario e formazioni

In vista della partita, Spalletti ha mantenuto una certa continuità con la formazione che ha battuto l’Albania. Tuttavia, non sono escluse sorprese

Spagna-Italia: dove vederla diretta e streaming, orario e formazioni

Mentre gli Europei 2024 entrano nel vivo, il match tra Italia e Spagna si profila come uno degli scontri più attesi e affascinanti. Con due formazioni ricche di talento e guidate da tecnici esperti come Luciano Spalletti e Luis de la Fuente, la partita promette spettacolo e intensità. La posta in gioco è alta: una vittoria garantirebbe all'Italia non solo la qualificazione agli ottavi, ma anche il primato nel girone. In caso di pareggio o sconfitta, basterà un pareggio contro la Croazia per assicurarsi il secondo posto. 

Il match sarà impreziosito anche dalla presenza di Re Felipe di Spagna, che assisterà alla partita allo stadio di Gelsenkirchen, dove è previsto il tutto esaurito con 11.600 tifosi italiani e altrettanti spagnoli. 

 

I precedenti

L'incontro tra Italia e Spagna è sempre stato carico di significato storico e statistico. Delle 25 partite ufficiali giocate finora, sei sono state vinte dalla Spagna, cinque dall'Italia e quattro sono terminate in parità. Nei sette scontri diretti agli Europei, l'Italia ha prevalso in tre occasioni, mentre la Spagna in due, con due pareggi. Le statistiche evidenziano un equilibrio che promette una sfida serrata e di alta intensità. Per gli appassionati, ogni match tra queste due squadre rappresenta una battaglia di tattiche, tecnica e determinazione.

 

Spalletti e l'evoluzione del gioco azzurro

La partita tra Italia e Spagna agli Europei 2024 rappresenta non solo una rivalità storica, ma anche un confronto tra due filosofie di gioco simili. Luciano Spalletti, allenatore della Nazionale italiana, ha sottolineato l'importanza di non lasciare il controllo del gioco agli spagnoli. La sua Italia è stata paragonata dal tecnico spagnolo Luis de la Fuente a una squadra speculare alla loro: giovane, competitiva e con una spiccata propensione per il possesso palla, retaggio delle idee tattiche prima di Roberto Mancini e ora di Spalletti. La Spagna, dal canto suo, si presenterà con la formazione che ha esordito con successo contro la Croazia, guidata in attacco da Alvaro Morata, definito da Spalletti come il miglior attaccante per attaccare la profondità.

 

Le scelte tattiche del ct italiano

In vista della partita contro la Spagna, Spalletti ha mantenuto una certa continuità con la formazione che ha battuto l'Albania. Tuttavia, non sono escluse sorprese, come l'inserimento di Bryan Cristante a centrocampo, forse al posto di Lorenzo Pellegrini, con il conseguente avanzamento di Nicolò Barella. La difesa dovrebbe vedere la conferma della linea con Calafiori e Bastoni centrali, Di Lorenzo e Dimarco sugli esterni. In attacco, Gianluca Scamacca è favorito per il ruolo di centravanti, supportato da Federico Chiesa e Davide Frattesi. Le opzioni tattiche di Spalletti riflettono la sua intenzione di bilanciare solidità difensiva e capacità offensiva, pronti a sfruttare ogni minima debolezza della squadra avversaria.

 

Come e dove vedere la partita Spagna-Italia

La partita tra Italia e Spagna sarà trasmessa alle ore 21 in diretta su Rai 1, Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio, con collegamenti pre-partita a partire dalle 20:00. Gli appassionati potranno seguire il match anche in streaming tramite RaiPlay, Sky Go e NOW, disponibili su smartphone, tablet e computer. La copertura televisiva e digitale offrirà agli spettatori la possibilità di non perdere neanche un minuto di questa sfida cruciale, con approfondimenti e analisi a cura di esperti e giornalisti sportivi.

 

Spagna-Italia, le probabili formazioni

Ecco le probabili formazioni per il match:

- Spagna (4-2-3-1): Unai Simon; Carvajal, Nacho, Le Normand, Cucurella; Rodri, Fabian Ruiz; Yamal, Pedri, Nico Williams; Morata. Allenatore: De La Fuente.

- Italia (4-2-3-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco; Jorginho, Barella; Chiesa, Frattesi, Pellegrini; Scamacca. Allenatore: Spalletti.

L'arbitro della partita sarà Vincic della Slovenia, in una sfida che promette spettacolo e grande intensità, confermando ancora una volta la storica rivalità e il rispetto reciproco tra due delle più grandi nazioni calcistiche europee.

 

Un supporto speciale a 'Casa Azzurri'

Alla vigilia del match, la Nazionale italiana ha ricevuto una carica extra dal cantante Tananai, che ha fatto visita agli azzurri a Iserlohn, in Germania. Tananai, presente per esibirsi a 'Casa Azzurri', ha incontrato il presidente della FIGC Gabriele Gravina, il capodelegazione Gianluigi Buffon, il CT Luciano Spalletti e tutti i giocatori, offrendo un caloroso in bocca al lupo. La visita del cantante ha contribuito a rafforzare il morale della squadra, unendo il mondo della musica e dello sport in un momento di grande significato emotivo.

Non solo Tananai, ma anche il numero uno del tennis mondiale, Jannik Sinner, si è dichiarato un fervente tifoso della Nazionale. Impegnato in Germania per un torneo, Sinner ha confessato di seguire con passione le partite dell'Italia, mentre il suo rivale e amico Carlos Alcaraz ha addirittura richiesto una modifica dell'orario del suo match per poter seguire la partita.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA