L’ASSE DEL TERRORE

La crescente alleanza tra Russia e Corea del Nord preoccupa gli USA

Putin va in visita ufficiale da Kim Jong-Un per rafforzarne i legami: gli Stati Uniti temono l’approfondirsi della cooperazione tra Mosca e Pyongyang

La crescente alleanza tra Russia e Corea del Nord preoccupa gli USA

La visita del presidente russo Vladimir Putin in Corea del Nord segna un significativo passo nella già tesa situazione geopolitica. Mentre Putin cerca di consolidare i legami con il regime di Kim Jong-Un, gli Stati Uniti esprimono crescenti preoccupazioni per le potenziali implicazioni di una collaborazione più stretta tra due nazioni sotto sanzioni internazionali. Questo incontro bilaterale, il primo in 24 anni, potrebbe infatti avere conseguenze rilevanti sia sul fronte ucraino che sulla stabilità della penisola coreana.

 

Putin in visita a Pyongyang

Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso gratitudine alla Corea del Nord per il suo "fermo sostegno" alla guerra in Ucraina, come riportato dai media ufficiali nordcoreani in vista della sua visita a Pyongyang. La visita, prevista per stasera, è finalizzata a rafforzare i legami di difesa tra le due nazioni, entrambe dotate di arsenali nucleari. Putin ha sottolineato l'importanza di sviluppare una "partnership multilaterale" con la Corea del Nord, puntando a elevare la relazione a un "livello più alto" e promuovendo una "cooperazione paritaria" tra i due alleati.

Entrambi i Paesi sono oggetto di severe sanzioni ONU: la Corea del Nord dal 2006 a causa dei suoi programmi nucleari e missilistici vietati, e la Russia per l'invasione dell'Ucraina. L'incontro di Putin con Kim Jong-Un rappresenta quindi non solo un gesto di sfida verso la comunità internazionale, ma anche una dichiarazione d'intenti per una cooperazione più stretta in ambito militare e tecnologico.

 

Esplosioni di mine e tensioni al confine intercoreano

Mentre va in scena l'incontro dello zar russo e il dittatore nordcoreano, la situazione al confine tra le due Coree rimane tesa. Diversi soldati nordcoreani sono rimasti feriti o uccisi a causa di esplosioni di mine durante operazioni di sminamento nella zona demilitarizzata (DMZ). Questi incidenti, riportati da NK News e confermati da fonti militari sudcoreane, evidenziano i rischi connessi alle operazioni militari in aree fortemente minate.

In aggiunta, il Comando di stato maggiore congiunto sudcoreano ha riferito di colpi di avvertimento sparati dalle forze di Seul contro soldati nordcoreani che avevano brevemente attraversato il confine intercoreano. Questo episodio rappresenta la seconda violazione del confine in meno di due settimane, dopo un incidente simile avvenuto il 9 giugno. Tali incursioni aumentano la tensione nella regione, già provata da un'intensa militarizzazione.

 

Gli Stati Uniti monitorano i legami russo-nordcoreani

La visita di Putin a Pyongyang e la sua dichiarazione di sostegno "incrollabile" alla Corea del Nord hanno suscitato una risposta preoccupata da parte degli Stati Uniti. John Kirby, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, ha espresso timori riguardo il rafforzamento delle relazioni tra Mosca e Pyongyang. Kirby ha descritto la visita di Putin come un tentativo di "offensiva di fascin o", ma ha sottolineato le potenziali conseguenze negative di questa alleanza per l'Ucraina e la sicurezza regionale.

Gli Stati Uniti sono particolarmente preoccupati per l'uso di missili balistici nordcoreani da parte delle forze russe contro obiettivi ucraini, un chiaro segnale di cooperazione militare tra i due Paesi. Kirby ha inoltre menzionato la possibilità di una reciprocità che potrebbe influire sulla sicurezza della penisola coreana, promettendo un monitoraggio attento della situazione. 

 

La visita di Putin in Corea del Nord e le sue implicazioni globali rappresentano un ulteriore capitolo in una crisi internazionale che continua a evolversi. Mentre Mosca e Pyongyang rafforzano i loro legami, la comunità internazionale, e in particolare gli Stati Uniti, resta vigile, pronta a rispondere a qualsiasi sviluppo che possa minacciare la stabilità e la pace globali.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA