dopo il gol più veloce della storia degli europei

L’Italia rimonta contro l’Albania: brividi all’esordio a Euro 2024

Un avvio choc non ferma gli Azzurri: Bastoni e Barella ribaltano la partita con un 2-1 decisivo. Spalletti: “Vittoria meritata ma possiamo migliorare”

L’Italia rimonta contro l’Albania: brividi all’esordio a Euro 2024

L'Italia ha iniziato il suo cammino agli Europei 2024 con una partita dal cuore forte contro l'Albania a Dortmund. Dopo un inizio catastrofico con il gol più veloce della storia degli Europei subito al primo minuto, gli Azzurri hanno dimostrato carattere e qualità, rimontando e vincendo 2-1 grazie ai gol di Bastoni e Barella. Un esordio che promette bene per gli uomini di Luciano Spalletti, ma che evidenzia anche margini di miglioramento. Con la Spagna all'orizzonte, l'Italia dovrà mostrare ancora più solidità e concentrazione.

 

Euro 2024, Italia-Albania, un avvio choc

L'inizio della partita è stato da incubo per l'Italia. Appena 23 secondi dopo il fischio d'inizio, un errore clamoroso di Dimarco ha permesso a Bajrami di segnare il gol più veloce nella storia degli Europei. Un retropassaggio mal calibrato ha spianato la strada all'attaccante albanese, che con un tiro preciso ha battuto Donnarumma, portando immediatamente in vantaggio l'Albania. Un colpo duro per gli Azzurri, ma che ha subito scatenato una reazione determinata.

Nonostante il trauma iniziale, la squadra di Luciano Spalletti ha mostrato carattere e qualità nel riprendersi rapidamente. Dopo appena 11 minuti, un perfetto cross di Lorenzo Pellegrini ha trovato la testa di Alessandro Bastoni, che ha insaccato il gol del pareggio. Un colpo di testa preciso che ha risollevato il morale della squadra e dei tifosi. Pochi minuti dopo, un rilancio imperfetto della difesa albanese è stato sfruttato da Nicolò Barella, che con un destro al volo ha segnato il gol del 2-1, completando la rimonta italiana.

 

Dominio azzurro e occasioni sfumate

Dopo aver ribaltato il risultato, l'Italia ha continuato a dominare il campo. Gli Azzurri hanno creato diverse occasioni per allungare il vantaggio, ma senza riuscire a concretizzare. Federico Chiesa, con le sue accelerazioni sulla fascia, ha messo in difficoltà la difesa albanese. Tuttavia, il terzo gol non è arrivato, nonostante l'Italia abbia mantenuto costantemente la pressione sugli avversari.

Le aquile rosse dell'Albania, invece, si sono limitate a rare sortite offensive, senza mai impensierire seriamente Donnarumma fino agli ultimi minuti di gioco. La difesa azzurra, guidata da un ottimo Riccardo Calafiori, ha saputo gestire bene le poche incursioni albanesi. L'unica vera preoccupazione per gli Azzurri è arrivata nel finale, quando l'Albania ha avuto un paio di occasioni per pareggiare, facendo tremare i tifosi italiani presenti a Dortmund.

 

Spalletti: "Vittoria meritata ma possiamo migliorare"

Al termine della partita, il CT Luciano Spalletti ha commentato la prestazione della sua squadra con un misto di soddisfazione e autocritica. "Abbiamo vinto una partita che potevamo chiudere meglio," ha dichiarato Spalletti a Sky. "Ci siamo comportati con leggerezza in alcune situazioni e dobbiamo migliorare in questo. La bischerata è sempre dietro l'angolo quando ci sentiamo troppo sicuri." Parole che riflettono la consapevolezza dei margini di miglioramento necessari per affrontare le prossime sfide, in particolare contro la Spagna, che ha iniziato il torneo con un netto 3-0 contro la Croazia.

Spalletti ha sottolineato anche gli aspetti positivi, come la leadership di Barella e la prova di carattere di giocatori come Calafiori e Pellegrini. "Abbiamo visto una squadra che sa reagire e che ha le qualità per fare bene in questo torneo," ha aggiunto il CT. "Ora dobbiamo lavorare per evitare cali di concentrazione e per essere più concreti sotto porta."

 

Preparazione alla sfida con la Spagna

Con tre punti fondamentali in tasca, l'Italia si prepara ora alla sfida contro la Spagna, in programma il 20 giugno a Gelsenkirchen. Una partita che si preannuncia difficile, visto l'ottimo stato di forma delle Furie Rosse. Gli Azzurri dovranno fare tesoro delle lezioni apprese contro l'Albania, migliorando la gestione della partita e la concretezza in fase offensiva.

La vittoria contro l'Albania, pur sofferta, ha mostrato che l'Italia ha il potenziale per essere una protagonista a Euro 2024. Con il supporto dei tifosi e una maggiore attenzione ai dettagli, la squadra di Spalletti può guardare con ottimismo al prosieguo del torneo. La strada è ancora lunga, ma l'inizio è promettente.

 

La partita di esordio ha regalato emozioni forti e ha messo in luce sia i punti di forza che le aree di miglioramento per gli Azzurri. L'Italia ha dimostrato di avere la grinta e la qualità necessarie per competere ai massimi livelli, ma dovrà mantenere alta la concentrazione per superare gli ostacoli che la attendono. La prossima tappa è Gelsenkirchen, dove una Spagna agguerrita metterà alla prova il vero valore di questa Italia.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA